Dopo aver descritto in breve le caratteristiche principali dei minerali parliamo della loro classificazione.
Un minerale si classifica per l'anione che lo caratterizza:
 |
magnetite
|
 |
malachite
|
- solfuri (ione solfuro, zolfo);
 |
pirite |
 |
fluorite |
- silicati (ione silicato, silicio)
 |
zircone |
- elementi nativi, cioè elementi che in natura si trovano non combinati con altri elementi;
 |
oro |
I silicati hanno una struttura a tetraedro con gli atomi di ossigeno ai vertici, ma non è elettricamente neutro. Questo tipo di minerali si classifica per il numero di tetraedri legati tra di loro (in comune uno o più atomi di ossigeno, cosa non sempre vera e quando ciò accade le cariche negative vengono bilanciate da cationi metallici) e la loro disposizione:
- nesosilicati, nessun atomo di ossigeno in comune;
 |
topazio |
- sorosilicati, un atomo di ossigeno in comune, coppie di tetraedri;
 |
epidoto |
- ciclosilicati, due atomi di ossigeni in comune, struttura ciclica;
 |
berillo (acquamarina) |
- inosilicati, due o tre atomi di ossigeno in comune, rispettivamente formano catene a singole o doppie di tetraedri;
 |
augite (catena singola) |
 |
orneblenda (catena doppia) |
fillosilicati, tre atomi di ossigeno in comune, struttura su piani paralleli;
 |
mica |
- tettosilicati, quattro atomi di ossigeno in comune, struttura sviluppata in tutte le direzioni dello spazio;
 |
quarzo ialino |
Nessun commento:
Posta un commento