Anche se non abbiamo detto tutto, anzi molto poco, su quello che è il mondo microscopico del DNA ed RNA passiamo ad altro, a qualcosa di più classico!..
Chi è lui?! è Gregor Mendel, il padre della genetica, un monaco che si divertì a scoprire qualcosa di assolutamente fantastico grazie ai piselli! .. vediamo un po' più in dettaglio i suoi studi che egli eseguì con rigoroso metodo scientifico...

- Hugo de Vries, ricondusse gli esperimenti di Mendel utilizzano la rapunzia, ma potè osservare che a volte nei figli comparivano caratteri non presenti nei genitori. Egli ipotizzò che fossero delle mutazioni avvenute a livello dei geni. Un'esempio a una lontana mutazione è la tolleranza al lattosio, poiché questa ha portato a dei vantaggi (come digerire i latticini) si è diffusa e oggigiorno solo pochi non lo digeriscono.
- A volte le caratteristiche dominanti e recessive non sono così nette come nei caratteri di Mendel.Talvolta infatti alcune caratteristiche sembrano mescolarsi (un fiore rosa dall'incrocio di uno rosso e uno bianco). Questo fenomenno è detto dominanza incompleta. In altri casi si mantengono entrambi i fenotipi ('ciò che si manifesta', è visibile) dei genitori, codominanza (ad esempio il sangue umano di tipo AB).
- l'eredità poligenica avviene quando sono alleli di diversi geni che insieme influenzano un determinato fenotipo come il colore dell' iride, dei capelli o la statura. Molto più frequentemente si verifica l'esatto opposto, cioè un unico gene influenza più di un fenotipo, in questo caso parliamo di pleiotropia (ad esempio l'anemia falciforme, malattia causata da un allele difettoso incapace di sintetizzare l'emoglobina).
- Per ultima abbiamo l'epistasi, cioè quando un gene, interagendo con un altro, ne"nasconde" gli effetti.
Nessun commento:
Posta un commento